Torna al Sottoscala 9 l’appuntamento con il Pensiero.
Torna il Minifest della Filosofia!
Un’occasione per affrontare, indagare ed approfondire i temi, gli argomenti e le questioni poste dal pensiero filosofico e dall3 su3 protagonist3.
Un festival rivolto a Tutt3: student3, appassionat3, neofit3, curios3.
Perché il Pensiero non é qualcosa di “astratto” o “avulso dalla realtà”.
Il Pensiero é Vita. Il Pensiero é di Tutt3.
Primo incontro:
IL TEMPO COME AUTOMATISMO DELLA VITA.
Una lettura della Tecnologia a partire da “La tecnica e il tempo” di Bernard Stiegler.
La tecnologia non è solo la sua “dimensione tecnica”.
A partire da quello che sembra il “malinteso modernissimo della tecnica”, forse occorre articolare la possibilità per un pensiero diverso della tecnologia, che ne evidenzi il rapporto con la “macchina della vita”, al di là della semplice relazione tra mezzi e fini.
La memoria categorizzata da Stiegler come “ritenzione terziaria”, ovvero come protesi esterna, estensione artificiale/digitale della memoria umana, si configura sempre più come una “tecnologia dell’umano che non si appartiene”, mentre le strategie tecniche di controllo e la “liberazione dal lavoro” non rappresentano più solo “usi diversi dello stesso dispositivo tecnico”, ma si dispiegano come le disposizioni diverse della tecnica stessa.
Che cosa significa per noi essere segnat3 essenzialmente da qualcosa che non ci appartiene? E che vuole dire, da un punto di vista sociale e politico, “appartenere ad una tecnologia”?
Ne parleremo con Luca Gori, Dottore di ricerca in filosofia presso l’università di Tor Vergata di Roma, insegnante, collaboratore di Jacobin Italia, autore di diversi articoli sulla relazione che intercorre tra Tecnologia e Capitalismo.
Giovedì 30 Ottobre
🕘 Ore 18:30
🎟️ Ingresso a sottoscrizione libera con Tessera Arci
📍 Sottoscala 9 – Via Isonzo 194, LT
